Descrizione
Ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, coltivate in un’ampia regione vitivinicola della provincia di Cuneo, compresa tra le Langhe e il Roero, il disciplinare di produzione di questo vino ne prevede diverse tipologie, tra cui il Nebbiolo d’Alba Superiore, il Nebbiolo d’Alba Spumante e il Nebbiolo d’Alba Spumante Rosè.
Scheda tecnica
Nebbiolo d’Alba Doc
Disciplinare di produzione: D.M. 25 marzo 2010.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Colore: rosso rubino tendente al granato.
Odore: fruttato e caratteristico.
Sapore: secco, vellutato e armonico.
Invecchiamento: minimo 12 mesi.
Gradazione alcolica minima: 12% vol.
Nebbiolo d’Alba Superiore Doc
Disciplinare di produzione: D.M. 25 marzo 2010.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Colore: rosso rubino tendente al granato.
Odore: fruttato e caratteristico con eventuali sentori di legno.
Sapore: secco, vellutato e armonico.
Invecchiamento: minimo 18 mesi, di cui almeno 6 in legno
Gradazione alcolica minima: 12,50% vol.
Nebbiolo d’Alba Spumante Doc
Disciplinare di produzione: D.M. 25 marzo 2010.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Colore: rosso rubino eventualmente tendente al granato.
Odore: netto, fruttato e complesso con sentori di lievito e crosta di pane.
Sapore: secco, amabile e ben strutturato.
Spuma: fine e persistente.
Invecchiamento: minimo 6 mesi.
Gradazione alcolica minima: 11,50% vol.
Nebbiolo d’Alba Spumante Rosè Doc
Disciplinare di produzione: D.M. 25 marzo 2010.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Colore: rosato più o meno intenso.
Odore: netto, fruttato e complesso con sentori di lievito e crosta di pane.
Sapore: secco, amabile e ben strutturato.
Spuma: fine e persistente.
Invecchiamento: minimo 6 mesi.
Gradazione alcolica minima: 11,50% vol.
Disciplinare di produzione: D.M. 25 marzo 2010.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Colore: rosso rubino tendente al granato.
Odore: fruttato e caratteristico.
Sapore: secco, vellutato e armonico.
Invecchiamento: minimo 12 mesi.
Gradazione alcolica minima: 12% vol.
Nebbiolo d’Alba Superiore Doc
Disciplinare di produzione: D.M. 25 marzo 2010.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Colore: rosso rubino tendente al granato.
Odore: fruttato e caratteristico con eventuali sentori di legno.
Sapore: secco, vellutato e armonico.
Invecchiamento: minimo 18 mesi, di cui almeno 6 in legno
Gradazione alcolica minima: 12,50% vol.
Nebbiolo d’Alba Spumante Doc
Disciplinare di produzione: D.M. 25 marzo 2010.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Colore: rosso rubino eventualmente tendente al granato.
Odore: netto, fruttato e complesso con sentori di lievito e crosta di pane.
Sapore: secco, amabile e ben strutturato.
Spuma: fine e persistente.
Invecchiamento: minimo 6 mesi.
Gradazione alcolica minima: 11,50% vol.
Nebbiolo d’Alba Spumante Rosè Doc
Disciplinare di produzione: D.M. 25 marzo 2010.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Colore: rosato più o meno intenso.
Odore: netto, fruttato e complesso con sentori di lievito e crosta di pane.
Sapore: secco, amabile e ben strutturato.
Spuma: fine e persistente.
Invecchiamento: minimo 6 mesi.
Gradazione alcolica minima: 11,50% vol.
Consorzio di tutela
Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani
Amministrazione: Corso Enotria, 2/C - Ampelion 12051 Alba (CN)
T +39 0173 441074 F +39 0173 361380
http://www.langhevini.it/ consorzio.vini@langhevini.it
Amministrazione: Corso Enotria, 2/C - Ampelion 12051 Alba (CN)
T +39 0173 441074 F +39 0173 361380
http://www.langhevini.it/ consorzio.vini@langhevini.it

CURIOSITÀ
Il Nebbiolo d’Alba si abbina magnificamente a tutti i piatti della tradizione langarola. Perfettamente in sintonia con le paste al ragù, i piatti al tartufo, gli arrosti, le grigliate e i formaggi. Per un abbinamento perfetto, si consiglia di provarlo con il risotto al ragù di cinghiale e i tajarin al tartufo. Va servito ad una temperatura di 16-18°C. Le versioni Spumante e Spumante Rosè, servite ad una temperatura di 8-10°C, sono perfette a fine pasto, per i brindisi, gli aperitivi, ma anche in accompagnamento a piatti di pesce.