Descrizione
Il Dogliani, tipologia Superiore del vino ottenuto da uve Dolcetto coltivate in 9 comuni della Langa Doglianese, in provincia di Cuneo, è un vino rosso di corpo, caldo e vellutato. Il riconoscimento della nuova DOCG Dolcetto di Dogliani Superiore o Dogliani avvenuto nell’aprile del 2011 ha accorpato la denominazione già esistente di Dogliani Superiore Docg, e le Doc Dolcetto di Dogliani e Dolcetto delle Langhe Monregalesi. La storia di questo vino è legata alla figura di Luigi Einaudi, giovane viticoltore e futuro presidente della repubblica Italiana, che all’inizio del Novecento ha saputo ridare impulso alla coltivazione del dolcetto in questi territori.
Scheda tecnica
Dogliani Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 4 aprile 2011.
Vitigno: Dolcetto 100%
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico.
Sapore: asciutto, ammandorlato, armonico.
Gradazione alcolica minima: 12% vol.
Dogliani Superiore Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 4 aprile 2011.
Vitigno: Dolcetto 100%
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico.
Sapore: asciutto, ammandorlato, armonico.
Invecchiamento: minimo 12 mesi.
Gradazione alcolica minima: 13% vol.
Disciplinare di produzione: D.M. 4 aprile 2011.
Vitigno: Dolcetto 100%
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico.
Sapore: asciutto, ammandorlato, armonico.
Gradazione alcolica minima: 12% vol.
Dogliani Superiore Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 4 aprile 2011.
Vitigno: Dolcetto 100%
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico.
Sapore: asciutto, ammandorlato, armonico.
Invecchiamento: minimo 12 mesi.
Gradazione alcolica minima: 13% vol.
Consorzio di tutela
Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani
Amministrazione: Corso Enotria, 2/C - Ampelion 12051 Alba (CN)
T +39 0173 441074 F +39 0173 361380
http://www.langhevini.it/ consorzio.vini@langhevini.it
Amministrazione: Corso Enotria, 2/C - Ampelion 12051 Alba (CN)
T +39 0173 441074 F +39 0173 361380
http://www.langhevini.it/ consorzio.vini@langhevini.it

CURIOSITÀ
Il Dogliani è un vino da tutto pasto. Si sposa egregiamente con i primi piatti della tradizione langarola, soprattutto con i ravioli del plin e i tajarin con sugo di carne o al tartufo. E’ particolarmente adatto ad accompagnare carni bianche, salumi e formaggi freschi. Va servito a 16-20°C.