
FOTO: Proprietà di Piemonte Land of Perfection
Vitigno non particolarmente robusto o resistente alle malattie, il dolcetto predilige terreni calcarei ricchi di marne, solitamente ad altitudini comprese tra i 250 e i 600 m s.l.m., ma può maturare anche oltre i 700 m. Il nome deriva probabilmente dal termine piemontese “Dosset”, che si riferisce alla particolare dolcezza della polpa e al suo carattere di morbidezza, ma i vini che se ne ricavano sono esclusivamente asciutti e decisamente secchi, giovani, dotati di modesta acidità, che li rende particolarmente adatti al consumo quotidiano.
VITIGNO DOLCETTO
Colore bacca: nera.Produttività: buona, ma non sempre costante.
Foglia: piccola, pentalobata, con colorazione rossa in prossimità dell’attacco del picciolo.
Grappolo: di forma piramidale, lungo, con acini di media grandezza, rotondi e di colore blu, tendente al nero.
Epoca di maturazione: metà settembre.
Vini a denominazione: Dolcetto di Diano d’Alba o Diano D’Alba Docg (100%), Dolcetto d’Alba Doc (100%), Dolcetto d’Asti Doc (100%), Dolcetto d’Acqui Doc (100%), Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada Docg (100%), Dogliani Docg (100%), Colli Tortonesi Dolcetto Doc, Langhe Dolcetto Doc, Monferrato Dolcetto Doc, Piemonte Dolcetto Doc.