
FOTO: Stefania Spadoni – Archivio Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero
Questo vitigno si adatta particolarmente a terreni sabbiosi e asciutti che favoriscono la piena maturazione del grappolo dorato, frenandone al tempo stesso l’eccessiva vigoria vegetativa, mentre in terreni più compatti viene spesso attaccata da marciume grigio. Proprio per il colore dei grappoli maturi, che ricordano il grano al momento della mietitura, viene spesso chiamata, quasi con affetto, “furmentin”.
VITIGNO FAVORITA
Colore bacca: bianca.Produttività: elevata e costante.
Foglia: grande, da pentagonale a circolare, pentalobata o eptalobata.
Grappolo: di media grandezza, cilindrico o piramidale con una o due ali, normalmente con acini un pochino distanziati, medio-grandi o grandi, sferoidali o ellissoidali, mediamente pruinosi (la pruina è una sostanza cerosa responsabile della patina biancastra visibile sulla buccia dell’acino), di colore giallo-verdastro o giallo dorato quando ben esposti al sole.
Epoca di maturazione: ultima decade di settembre
Vini a denominazione: Colli Tortonesi Favorita Doc, Langhe Favorita Doc.