
FOTO: Proprietà di Piemonte Land of Perfection
Dopo un periodo di oblio dovuto agli effetti distruttivi della fillossera, il Cortese ha conosciuto una rivalorizzazione a partire dagli anni Cinquanta, quando fu riscoperto e proposto da Mario Soldati, ma è soprattutto intorno a Gavi che esprime al massimo le sue potenzialità. Conosciuto anche con i sinonimi dialettali di Corteis, Courteis e Courteisa, si tratta di un vitigno che predilige i terreni ricchi di marne argillose, un’alternanza di “terre bianche” e “terre rosse”, come vengono definite localmente, in grado di esaltare le caratteristiche fruttate dell’uva.
VITIGNO CORTESE
Colore bacca: bianca.Produttività: molto buona.
Foglia: di grandezza media, pentalobata.
Grappolo: di forma conica, con una o due sporgenze alari, con acini leggermente ovali, medi, di colore giallo oro.
Epoca di maturazione: seconda metà di settembre.
Vini a denominazione: Gavi o Cortese di Gavi Docg (100%), Colli Tortonesi Cortese Doc, Cortese dell’Alto Monferrato Doc, Piemonte Cortese Doc.