
FOTO: Archivio Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero
Dopo un lungo periodo di grande popolarità questo vitigno ha sofferto la crisi della viticoltura, tanto che negli anni Sessanta la coltivazione era ridotta a pochi filari, solitamente impiantati per proteggere colture più pregiate dagli uccelli, attirati dagli acini più dolci e dalla maturazione precoce. L’intuizione di alcuni imprenditori del territorio, che ne hanno riconosciuto le grandi qualità organolettiche, ha permesso a partire dagli anni Settanta, il reimpianto e l’ampliamento di interi vigneti completamente dedicati all’arneis.
VITIGNO ARNEIS
Colore bacca: bianca.Produttività: buona e costante.
Foglia: di media grandezza, cuneiforme o pentagonale, trilobata o pentalobata.
Grappolo: di grandezza media o medio-piccola, di forma conica o piramidale, compatto con acini medio-piccoli a buccia molto pruinosa (la pruina è una sostanza cerosa responsabile della patina biancastra visibile sulla buccia dell’acino) di colore giallo verdastro.
Epoca di maturazione: fine settembre.
Vini a denominazione: Roero Arneis Docg, Langhe Arneis Doc, Terre Alfieri Arneis Doc.