
FOTO: Proprietà di Piemonte Land of Perfection
Devastato dalla fillossera alla fine della prima guerra mondiale, molti viticoltori scelsero di non reimpiantare i vigneti a Brachetto, preferendo colture più resistenti e redditizie. Fu un lungimirante produttore del territorio, Arturo Bersano, a sperimentare un Brachetto Spumante ottenuto con il metodo Charmat, con fermentazione in autoclave, ridando impulso alla produzione di questo vino e alla diffusione del Brachetto sul territorio.
VITIGNO BRACHETTO
Colore bacca: nera.Produttività: media.
Foglia: di media grandezza, intera o leggermente trilobata.
Grappolo: abbastanza serrato, allungato, con acini rotondi, di colore viola scuro, ricchi di pruina (la pruina è una sostanza cerosa responsabile della patina biancastra visibile sulla buccia dell’acino).
Epoca di maturazione: seconda metà di settembre.
Vini a denominazione: Brachetto d’Acqui o Acqui Docg, Piemonte Brachetto Doc.