Descrizione
Vino rosso prodotto con uve Barbera in purezza oppure in prevalenza, coltivate in un ampio territorio nei dintorni della città di Alba, da cui prende il nome. La gradazione alcolica minima non deve essere inferiore ai 12 gradi; i Barbera d’Alba che hanno una gradazione non inferiore ai 12,5 gradi e che subiscono un invecchiamento di almeno un anno possono fregiarsi della definizione Superiore.
Scheda tecnica
Barbera d'Alba Doc
Disciplinare di produzione: D.M. 25 marzo 2010.
Vitigno: Barbera dall’85% al 100%; Nebbiolo da 0% a 15%.
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico.
Sapore: asciutto, sapido e armonico.
Gradazione alcolica minima: 12% vol.
Barbera d’Alba Superiore Doc
Disciplinare di produzione: D.M. 25 marzo 2010.
Vitigno: Barbera dall’85% al 100%; Nebbiolo da 0% a 15%.
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico con eventuali sentori di legno.
Sapore: asciutto, sapido e armonico.
Invecchiamento: minimo 12 mesi di cui almeno 4 in legno.
Gradazione alcolica minima: 12,50% vol.
Disciplinare di produzione: D.M. 25 marzo 2010.
Vitigno: Barbera dall’85% al 100%; Nebbiolo da 0% a 15%.
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico.
Sapore: asciutto, sapido e armonico.
Gradazione alcolica minima: 12% vol.
Barbera d’Alba Superiore Doc
Disciplinare di produzione: D.M. 25 marzo 2010.
Vitigno: Barbera dall’85% al 100%; Nebbiolo da 0% a 15%.
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico con eventuali sentori di legno.
Sapore: asciutto, sapido e armonico.
Invecchiamento: minimo 12 mesi di cui almeno 4 in legno.
Gradazione alcolica minima: 12,50% vol.
Consorzio di tutela
Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani
Amministrazione: Corso Enotria, 2/C - Ampelion 12051 Alba (CN)
T +39 0173 441074 F +39 0173 361380
http://www.langhevini.it/ consorzio.vini@langhevini.it
Amministrazione: Corso Enotria, 2/C - Ampelion 12051 Alba (CN)
T +39 0173 441074 F +39 0173 361380
http://www.langhevini.it/ consorzio.vini@langhevini.it

CURIOSITÀ
Vino assolutamente perfetto con i primi piatti, soprattutto se conditi con il ragù o il formaggio, primo fra tutti il risotto al Castelmagno, la Barbera d’Alba si abbina magnificamente anche con le carni. In particolare, si consiglia di provarlo insieme al pollo alla cacciatora, il bollito misto e l’arrosto di manzo. Adatto anche per piatti più leggeri, come il vitello tonnato, la tartare di Fassona con tartufo o semplicemente per accompagnare un tagliere di salumi e formaggi. Temperatura di servizio 16-17°C.