Descrizione
Ottenuto da uve Dolcetto coltivate esclusivamente sulle colline del comune di Diano d’Alba, a circa 500 metri sul livello del mare, questo vino rosso viene prodotto anche nella versione Superiore, che richiede un invecchiamento minimo di circa un anno. Il disciplinare di produzione prevede il riconoscimento di 77 Menzioni Geografiche Aggiuntive, che nel caso specifico del Dolcetto di Diano d’Alba vengono chiamate “sorì”, in dialetto Piemontese “luogo assolato, luogo ben esposto”.
Scheda tecnica
SCHEDA TECNICA:
Dolcetto di Diano d’Alba Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 2 agosto 2010.
Vitigno: Dolcetto 100%
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico, con eventuale sentore di legno.
Sapore: asciutto, ammandorlato, armonico.
Gradazione alcolica minima: 12% vol.
Dolcetto di Diano d’Alba Superiore Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 2 agosto 2010.
Vitigno: Dolcetto 100%
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico, con eventuale sentore di legno.
Sapore: asciutto, ammandorlato, armonico.
Invecchiamento: almeno 10 mesi.
Gradazione alcolica minima: 12,50% vol.
Dolcetto di Diano d’Alba Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 2 agosto 2010.
Vitigno: Dolcetto 100%
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico, con eventuale sentore di legno.
Sapore: asciutto, ammandorlato, armonico.
Gradazione alcolica minima: 12% vol.
Dolcetto di Diano d’Alba Superiore Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 2 agosto 2010.
Vitigno: Dolcetto 100%
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico, con eventuale sentore di legno.
Sapore: asciutto, ammandorlato, armonico.
Invecchiamento: almeno 10 mesi.
Gradazione alcolica minima: 12,50% vol.
Consorzio di tutela
Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani
Amministrazione: Corso Enotria, 2/C - Ampelion 12051 Alba (CN)
T +39 0173 441074 F +39 0173 361380
http://www.langhevini.it/ consorzio.vini@langhevini.it
Amministrazione: Corso Enotria, 2/C - Ampelion 12051 Alba (CN)
T +39 0173 441074 F +39 0173 361380
http://www.langhevini.it/ consorzio.vini@langhevini.it

CURIOSITÀ
Servito ad una temperatura di 16-20°C, il Dolcetto di Diano d’Alba è un vino che accompagna piacevolmente tutto il pasto. Si consiglia di sorseggiarlo in abbinamento con la pasta ripiena, primi fra tutti i ravioli del plin. Ottimo anche con gli antipasti, la bagna cauda e i formaggi freschi o a stagionatura media. La versione Superiore si adatta magnificamente con i formaggi leggermente più stagionati.