Descrizione
Il Cortese dell’Alto Monferrato si ottiene dalle uve dell’omonimo vitigno, tra i più apprezzati dagli estimatori dei vini bianchi, coltivate sulle colline dell’Alto Monferrato, tra le province di Asti e Alessandria. Viene prodotto anche nelle tipologie Frizzante, Naturale e Spumante.
Scheda tecnica
Cortese dell'Alto Monferrato Doc
Disciplinare di produzione: D.M. 26 giugno 1992.
Vitigno: cortese dal 85% al 100%; per l’eventuale restante 15% possono concorrere uve provenienti da vitigni raccomandati e/o autorizzati, non aromatici.
Colore: paglierino chiaro, talvolta tendente al verdolino.
Odore: caratteristico, delicato, molto tenue ma persistente.
Sapore: asciutto, armonico, sapido, gradevolmente amaro.
Gradazione alcolica minima: 10% vol.
Disciplinare di produzione: D.M. 26 giugno 1992.
Vitigno: cortese dal 85% al 100%; per l’eventuale restante 15% possono concorrere uve provenienti da vitigni raccomandati e/o autorizzati, non aromatici.
Colore: paglierino chiaro, talvolta tendente al verdolino.
Odore: caratteristico, delicato, molto tenue ma persistente.
Sapore: asciutto, armonico, sapido, gradevolmente amaro.
Gradazione alcolica minima: 10% vol.
Consorzio di tutela
Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato
Amministrazione: Via Morelli, 15 14100 Asti (AT)
T +39 0141 598998 F +39 0141 598984
http://www.viniastimonferrato.it consorzio@viniastimonferrato.it
Amministrazione: Via Morelli, 15 14100 Asti (AT)
T +39 0141 598998 F +39 0141 598984
http://www.viniastimonferrato.it consorzio@viniastimonferrato.it

CURIOSITÀ
Il Cortese dell’Alto Monferrato, servito ad una temperatura di circa 10°C, si sposa con antipasti delicati, piatti leggeri a base di pesce e verdura. Particolarmente adatto anche per i formaggi freschi e a pasta morbida.