Descrizione
Prodotto nella regione collinare nei dintorni di Asti da uve Grignolino in purezza o con l’aggiunta di Freisa in misura non superiore al 10%, questo vino da tutto pasto, da consumare preferibilmente giovane, è prodotto nell’astigiano fin da prima del Settecento.
Scheda tecnica
Grignolino d'Asti Doc
Disciplinare di produzione: D.P.R. 29 maggio 1973.
Vitigno: Grignolino dal 90% al 100%; Freisa dal 0% al 10%.
Colore: rosso rubino più o meno intenso, tendente all’ arancione con l’invecchiamento.
Odore: caratteristico, delicato.
Sapore: asciutto, leggermente tannico, gradevolmente amarognolo con persistente retrogusto.
Gradazione alcolica minima: 11% vol.
Disciplinare di produzione: D.P.R. 29 maggio 1973.
Vitigno: Grignolino dal 90% al 100%; Freisa dal 0% al 10%.
Colore: rosso rubino più o meno intenso, tendente all’ arancione con l’invecchiamento.
Odore: caratteristico, delicato.
Sapore: asciutto, leggermente tannico, gradevolmente amarognolo con persistente retrogusto.
Gradazione alcolica minima: 11% vol.
Vitigno
Grignolino (90 -100%)
Consorzio di tutela
Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato
Amministrazione: Via Morelli, 15 14100 Asti (AT)
T +39 0141 598998 F +39 0141 598984
http://www.viniastimonferrato.it consorzio@viniastimonferrato.it
Amministrazione: Via Morelli, 15 14100 Asti (AT)
T +39 0141 598998 F +39 0141 598984
http://www.viniastimonferrato.it consorzio@viniastimonferrato.it

CURIOSITÀ
Vino da tutto pasto, il Grignolino d’Asti predilige gli antipasti, le carni bianche e le fritture. Si consiglia di provarlo anche con i piatti a base di pesce. Va servito ad una temperatura di circa 18°C, 15°C se abbinato al pesce.