Descrizione
Il Moscato d’Asti e la sua versione spumantizzata, L’Asti Dolce Docg, sono oggi tra i vini dolci più conosciuti al mondo. Entrambi i vini, che condividono lo stesso disciplinare di produzione insieme alla versione spumantizzata secca, Asti Secco Docg, vengono prodotti esclusivamente da uve Moscato, coltivate in 52 comuni situati nell’area meridionale del Piemonte, più precisamente nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo. Documenti storici attestano la produzione del Moscato nel territorio del Monferrato e delle Langhe fin dal 1200.
Scheda tecnica
Moscato d'Asti Docg
Disciplinare di Produzione: D.M. 29 novembre 1993.
Vitigno: Moscato Bianco 100%.
Limpidezza: brillante.
Colore: paglierino più o meno intenso.
Odore: caratteristico, fragrante.
Sapore: dolce, aromatico, caratteristico, talvolta vivace o frizzante.
Gradazione alcolica minima: 5% vol.
Disciplinare di Produzione: D.M. 29 novembre 1993.
Vitigno: Moscato Bianco 100%.
Limpidezza: brillante.
Colore: paglierino più o meno intenso.
Odore: caratteristico, fragrante.
Sapore: dolce, aromatico, caratteristico, talvolta vivace o frizzante.
Gradazione alcolica minima: 5% vol.
Vitigno
Moscato bianco (100%)
Consorzio di tutela
Consorzio per la Tutela dell'Asti
Amministrazione: Via Valtiglione, 73 14057 Isola d'Asti (AT)
T +39 0141958186 F +39 0141958841
http://www.astidocg.it consorzio@astidocg.it
Amministrazione: Via Valtiglione, 73 14057 Isola d'Asti (AT)
T +39 0141958186 F +39 0141958841
http://www.astidocg.it consorzio@astidocg.it

CURIOSITÀ
Il Moscato d'Asti si abbina splendidamente alla pasticceria secca, ma può essere proposto anche con la crostata, la torta di nocciole o con la torta paradiso e i dolci in genere. Ultimamente si consiglia anche con formaggi e salumi o generiche pietanze salate. Si abbina facilmente con i cibi speziati o piccanti, tanto da essere conosciuto negli Stati Uniti in abbinamento alla cucina etnica, soprattutto indiana.