Descrizione
La Docg Terre Alfieri comprende i vini prodotti in un vasto territorio suddiviso tra la provincia di Asti, la zona della comunità collinare Colline Alfieri a Nord ovest di Asti e una parte del Roero, i cui terreni hanno una particolare conformazione morfologica in grado di impartire ai vini particolari segni distintivi. Tra le ultime nate, questa Denominazione prevede la produzione di due tipologie: Terre Alfieri Nebbiolo e Terre Alfieri Arneis, che prendono il nome dal vitigno utilizzato in quantità pari almeno all’85%.
Scheda tecnica
Terre Alfieri Arneis Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 4 settembre 2009.
Vitigno: Arneis dall’85% al 100%. Per eventuale restante 15% possono concorrere uve provenienti dai vitigni raccomandati e/o autorizzati, non aromatici.
Colore: giallo paglierino più o meno intenso, con eventuali riflessi dorati.
Odore: delicato, fragrante, talvolta floreale.
Sapore: asciutto, gradevolmente amarognolo.
Gradazione alcolica minima: 11,50% vol.
Disciplinare di produzione: D.M. 4 settembre 2009.
Vitigno: Arneis dall’85% al 100%. Per eventuale restante 15% possono concorrere uve provenienti dai vitigni raccomandati e/o autorizzati, non aromatici.
Colore: giallo paglierino più o meno intenso, con eventuali riflessi dorati.
Odore: delicato, fragrante, talvolta floreale.
Sapore: asciutto, gradevolmente amarognolo.
Gradazione alcolica minima: 11,50% vol.
Consorzio di tutela
Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato
Amministrazione: Via Morelli, 15 14100 Asti (AT)
T +39 0141 598998 F +39 0141 598984
http://www.viniastimonferrato.it consorzio@viniastimonferrato.it
Amministrazione: Via Morelli, 15 14100 Asti (AT)
T +39 0141 598998 F +39 0141 598984
http://www.viniastimonferrato.it consorzio@viniastimonferrato.it

CURIOSITÀ
Il Terre Alfieri Arneis è perfetto per gli aperitivi e a tavola, per accompagnare antipasti, primi piatti e secondi a base di carne bianca. Temperatura di servizio di 10-12°C.