Descrizione
Vino rosato ottenuto principalmente dalle uve dei vitigni Barbera, Dolcetto e Nebbiolo, da soli oppure in combinazione tra loro o altri vitigni a bacca rossa non aromatici, coltivati nella zona corrispondente soprattutto alla regione collinare delle Langhe, in provincia di Cuneo, da cui prende il nome la vastissima Denominazione di Origine Controllata cui appartiene.
Scheda tecnica
Langhe Rosato Doc
Disciplinare di produzione: D.M. 14 dicembre 2010.
Vitigno: Barbera e/o Dolcetto e/o Nebbiolo dal 60% al 100%; per l’eventuale restante 40% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni raccomandati o autorizzati, non aromatici.
Colore: rosato o rosso rubino chiaro.
Odore: caratteristico, tenue e delicato.
Sapore: secco o amabile, vellutato e armonico.
Gradazione alcolica minima: 11,50% vol.
Disciplinare di produzione: D.M. 14 dicembre 2010.
Vitigno: Barbera e/o Dolcetto e/o Nebbiolo dal 60% al 100%; per l’eventuale restante 40% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni raccomandati o autorizzati, non aromatici.
Colore: rosato o rosso rubino chiaro.
Odore: caratteristico, tenue e delicato.
Sapore: secco o amabile, vellutato e armonico.
Gradazione alcolica minima: 11,50% vol.
Consorzio di tutela
Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani
Amministrazione: Corso Enotria, 2/C - Ampelion 12051 Alba (CN)
T +39 0173 441074 F +39 0173 361380
http://www.langhevini.it/ consorzio.vini@langhevini.it
Amministrazione: Corso Enotria, 2/C - Ampelion 12051 Alba (CN)
T +39 0173 441074 F +39 0173 361380
http://www.langhevini.it/ consorzio.vini@langhevini.it

CURIOSITÀ
Ottimo come aperitivo, soprattutto se servito molto freddo, il Langhe Rosato Doc si abbina perfettamente ad antipasti leggeri, insalate di pesce o miste, risotti delicati, paste asciutte, pesci grigliati o al forno e crostacei. Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 12-14 gradi.